top of page
Cerca

Cavalca l’Onda del Sole: Scegliere Creme Solari Ecologiche per un Domani più Verde!

  • Immagine del redattore: Fabiola De Amorim
    Fabiola De Amorim
  • 4 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min

È arrivata la primavera, e la natura ci regala uno spettacolo mozzafiato!

Il sole caldo ci invita all’aperto: è tempo di sport, escursioni e giornate in spiaggia.

Ma mentre ci godiamo il sole, è fondamentale proteggere la pelle dai raggi UV e dal rischio di cancro alla pelle.

Attenzione però: molte creme solari danneggiano l’ambiente.


Gli effetti nascosti delle creme solari


Nel 2008, gli scienziati hanno scoperto che alcune sostanze CHIMICHE presenti nelle creme solari, come l'ossibenzone e l'octinoxato, tra le altre, possono sbiancare le barriere coralline, portando alla perdita di questi habitat marini vitali, disturbando la riproduzione e squilibrando l'ecosistema marino. Inoltre, possono alterare il sistema endocrino degli esseri umani.

Nel 2014, un nuovo studio dimostra che le NANOPARTICELLE di biossido di titanio e ossido di zinco possono reagire con la luce solare danneggiando il fitoplancton, una micro pianta marina, importante fonte di cibo per piccoli pesci, gamberetti e balene.


Come impatta la crema solare sull’ambiente?


Durante le attività all’aperto, sudiamo e la crema può finire nell’acqua.

Alcune sostanze chimiche contenute possono essere assorbite attraverso la pelle (nel caso delle creme solari chimiche) e rilevate nelle urine entro 30 minuti dall'applicazione.

Finiscono così negli scarichi, nei fiumi, nei laghi, nel suolo e negli oceani, danneggiando pesci, coralli e fauna selvatica.

Anche le nanoparticelle più piccole causano stress ossidativo e sbiancamento dei coralli.

Inoltre, è stato dimostrato che sostanze chimiche come l'ossibenzone e l'ottinoxato compromettono la salute e la riproduzione delle specie marine e possono causare lesioni all'organismo umano!


Due tipi di creme solari:


Chimiche: 

Queste assorbono i raggi UV per proteggere la pelle. Sebbene siano molto comuni, i loro principi attivi (come l'ossibenzone, l'ottinoxato, il butilparabene e altri) sono tra i principali responsabili dei danni alla vita marina e possono causare alterazioni del sistema endocrino nell'organismo umano


Fisiche o minerali:

Composti da ingredienti minerali, come ossido di zinco e biossido di titanio, creano uno strato protettivo che riflette i raggi UV.

Ingredienti come l'ossido di zinco e il biossido di titanio sono sicuri per l'ambiente, se SENZA NANOPARTICELLE.

Le nanoparticelle presenti nella composizione delle creme solari possono essere tossiche per coralli, pesci e altri organismi marini, e, come spiegato sopra, può influire sul fitoplancton, un'importante fonte di cibo per la vita marina.


Consigli per scegliere creme solari eco-friendly:


1.   Scegliere una protezione solare senza nanoparticelle nella formula.


2.   Evita ingredienti dannosi: controlla l’etichetta e stai lontano da Oxybenzone, Benzofenone, PABA, canfora, metossicinnamato, Octinoxate, Octocrilene, homosalato, octisalato.


3.   No agli spray solari: inquinano aria e acqua e sprecano prodotto.


4.   Preferisci confezioni senza plastica: usa imballaggi biodegradabili.

💙☀️💚

An eco-friendly sunscreen is only healthy for the environment if it is not made up of nanoparticles. This way we respect and take care of the Nature!

 
 
 

Comments


Our Recent Posts

Tags

B2C

© All rights reserved, Fabiola de Amorim Kosmetik Handel GBR

Follow us

  • Frame 1136
  • ri_linkedin-fill
bottom of page